venerdì 31 gennaio 2025

PSICOLOGIA SCIAMANICA GENERALE OPERATIVA pdf. GIAN BERRA

 

PSICOLOGIA SCIAMANICA GENERALE OPERATIVA pdf. GIAN BERRA



 lnk diretto.

Appena inserito in Academia la versione beta del nuovo libro di Gian Berra che raccoglie un indice corposo di discussioni sulla PSICOLOGIA SCIAMANICA GENERALE OPERATIVA. 230 pagine complete di esperienze offerte alla cultura, ai ricercatori e studiosi dello sciamanesimo e della psicologia evolutiva. Buon download gratis. Gian Berra.

Gian Berra PSICOLOGIA SCIAMANICA GENERALE OPERATIVA Dicembre 2024. Questa iniziale pubblicazione di “ Psicologia sciamanica generale operativa” è integrale e completa nei contenuti anche se come versione “beta” ha bisogno di alcune limitate correzioni o aggiustamenti. Tale versione viene distribuita in modo non commerciale e offerta gratuitamente per motivi di studio e ricerca dall’autore Gian Berra. In seguito verranno pubblicate versioni cartacee o in formato di ebook. Caratteristiche di questa versione: Come raccolta di studio ed esperienze l’indice iniziale dei contenuti è lungo e dettagliato per una migliore consultazione. All’inizio dell’indice è ripetuto il capitolo: “Termini e significato della psicologia sciamanica” che specifica i corretti significati dei termini usati nella psicologia sciamanica. Sinossi di presentazione del libro usata in internet e oltre:

PSICOLOGIA SCIAMANICA GENERALE OPERATIVA di Gian Berra:

Il ritorno di Io Ego come identità unica e preziosa. Adorare Sangue come Dna con identità propria. Narciso orgoglioso si mostra in trionfo. Le Emozioni sono Dei e Dee con coscienza propria in attesa di essere amate. Amare non è obbligatorio. Fare e non fare con consapevolezza. Sciamano è usare Vita per creare un territorio.

1 - INTRODUZIONE - psicologia sciamanica – sciamanesimo Questo libro viene pubblicato in un periodo di degrado del sistema “occidentale”, ideologico, economico e di violenta reazione a secoli violenti di dominio cieco di una ideologia del potere che ricerca sicurezza odiando ogni diversità come pericolo vitale. Con la promessa di una possibile salvezza tale disastro essa ha creato orrori che certificano sé stessi usando ogni altra umanità come oggetti di sfruttamento senza limiti. La rabbia di riconoscere inconsciamente l’impotenza intima di tale Verità Assoluta che certifica sé stessa come ”unica” si difende con la creazione di altre occasioni di violenza senza fine. Di tale tribù senza identità ormai il resto della umanità si rende conto che “occidente” è una epidemia di parassiti senza più cultura, senza retaggio e dimentichi di ogni umanità. Sigmund Freud e Gustav Jung ammisero in maturità che ciò che essi vedevano nel “loro” essere umano era un orrore cieco di reazione all’ingiustizia di rendere conto ad una autorità che negava ogni gioia e responsabilità per la Vita fine a sé stessa. Per l’occidentale il marchio della colpa di essere nato in offesa a quel Padrone che lo ha “creato” è un debito che farà pagare a tutti quelli che non sono come lui. Una cultura violenta e cieca al proprio Sangue vitale di rispetto per la Vita verso sé stessa. Freud e Jung conoscevano le culture native evolute nei secoli vivendo la realtà senza “rivelazioni” disastrose e parassite; ma entrambi essi erano condizionati dalla stessa educazione che distruggeva ogni identità spontanea. Tutti e due conoscevano le culture native d?Asia, India, Africa, nativi americani, Siberia, Giappone, Australia o Oceania. Ma essi non comprendevano pienamente tali culture così affascinanti, ma così pericolose per i cultori della Verità assoluta. I due psicoanalisti intuivano la vera umanità di quelle culture, ma il loro approccio era guidato dalla loro educazione vissuta nel loro ambiente. L’autore Gian Berra ci consegna un modo di vivere la realtà della vita lontano dalla psicologia occidentale. La psicologia sciamanica nasce da una osservazione della Vita senza preconcetti assoluti. Ma essa è carica di esperienza che considera ogni identità come una manifestazione unica e irripetibile. Tale modo di intendere la Vita è una manifestazione spontanea in ogni madre, di qualunque cultura possibile. Lo sciamano è un “artista” dell’ascolto del Sangue segreto della propria comunità. Lo sciamano è lo psicologo naturale e spontaneo, aiutato dal proprio dono. E tale dono è comune in tutti gli umani in grado variabile che se coltivato con amore porta ad una nuova Consapevolezza. Tale libro elenca le tappe di tale naturale consapevolezza che Io Ego, con l’aiuto di Narciso possono adorare. Termini e significato dei concetti della psicologia sciamanica: La psicologia sciamanica non ha certezze o insegnamenti assoluti. Essa è un insieme di esperienze che si sono evolute nei millenni da parte delle comunità umane e si è adattata ai bisogni delle condizioni di vita. Questo libro può essere scoperto e letto anche aprendolo a caso e raccogliere il messaggio che ha colpito lo sguardo. Tutto il libro è nato da esperienze reali e concrete dentro un tempo esteso di anni di ascolto interiore ed esteriore. Ogni esperienza è sincera e si mostra come una conquista di qualcosa che voleva essere descritto e diventare immagine. Chi decide con pazienza di seguirlo dall’inizio verrà catturato da tale esperienza e forse desidererà entrare in contatto con il proprio Sangue. Il “Sangue” è la nostra preziosa identità collettiva che raccoglie ogni conquista dei nostri antenati. Dal nostro sangue riceviamo ogni aiuto necessario. Tale è la sfida di chi non si pone limiti. Consiglio prima di andare avanti, di leggere inizialmente le definizioni dei termini usati per descrivere le identità, i concetti, le definizioni della parole usate nel libro in quanto la psicologia sciamanica non da alle parole il significato corrente delle “ideologie occidentali" a carattere assoluto, che nel tempo hanno corrotto l’iniziale contenuto delle parole. Spiegazioni dei termini usati spesso nel volume secondo la psicologia sciamanica: Vita. Tensione e programma con il fine principale di replicare sé stesso nelle forme possibili al momento o condizioni dell’ambiente. Il modo con cui agisce Vita è lo stesso di Inconscio. Vita vive sé stessa, Inconscio vie sé stesso. Vita ed Inconscio hanno un solo “scopo”: vivere e produrre Vita. Vita ed Inconscio NON hanno il concetto di tempo o morale. INCONSCIO. SANGUE, DNA. ANIMA. EREDITÀ. Tutti insieme con lo stesso significato per definire il contenuto della mente dell’individuo. Tale contenuto fa parte della eredità collettiva di ciascun vivente e si perfeziona attraverso le generazioni modificandosi. SANGUE è l’antico nome e imagine che definisce tutto il nostro contenuto fisico e psicologico che ci forma come identità unica. Tale contenuto agisce ogni attimo su “Io Ego” in modo nascosto “non cosciente “alla personalità individuale. Entrare in contatto ( adorare Sangue ) o il dialogo con Sangue è l’atto in cui riconosciamo le nostre origini. Sangue racchiude tutte le nostre possibilità e conquiste maturate dai nostri antenati. NARCISO. IO EGO GIOVANE. La giovane personalità Io Ego – Narciso individuale nasce con un programma prezioso e fortissimo: vivere ed esserci ad ogni costo. Il bimbo appena “è vivo” obbliga la realtà ( la madre e il mondo) ad occuparsi di sé stesso. E il bimbo crescendo farà di tutto per essere la unica attenzione. Narciso ha un rapporto con Sangue ( Eredità) molto diretto ed inteso. Il bimbo parla n modo spontaneo con Sangue fino al momento in cui la sua esperienza col mondo oggettivo reale comincia a completare la propria personalità nascente. Verso la primissima infanzia comincia il distacco tra Inconscio e Ego Narciso. Narciso, se viene reso naturalmente e positivamente cosciente del mondo mantiene la propria potente carica vitale, ma perde gradualmente il contatto diretto con Sangue. IO, EGO. Entrambi definiscono senza differenze la personalità individuale di ciascun vivente. Io, Ego sono due parole per descriverla e non esistono differenze tra di essi. Tale personalità cosciente di sé stessa ( in modo relativo) percepisce il proprio Sangue ereditario e ne è condizionata. Ma una barriera “naturale” la divide dalla consapevolezza di “vedere” il proprio Sangue. Io Ego dimentica presto da adolescente il dialogo col proprio Narciso e perde così anche il contatto cosciente col proprio sangue. Solo in seguito, quando Io Ego acquista il proprio equilibrio, esso sentirà il bisogno di incontrare e adorare il proprio Narciso bimbo interiore. Attraverso il riconoscimento di Narciso, Io Ego entrerà coscientemente in contatto col proprio Sangue e inizierà ad adorarlo ricevendo nuova consapevolezza. ADORARE, ADORAZIONE. ADORARE è “ascoltare chi ci parla”. Perciò adorare è prestare attenzione agli altri e alle parti di noi stessi. Noi siamo un complesso di “identità” personali che formano la nostra speciale, unica personalità. Perciò è essenziale adorare noi stessi con vero ascolto sincero. Il fare di Adorare è sempre alla pari, specialmente se adoriamo immagini che ci hanno imposto come “superiori” come dei. Mai adorare in atteggiamento di dipendenza od ossequio; a meno che non sia una strategia mirata. CONSAPEVOLEZZA. E’ una qualità della coscienza di osservare sé stessa senza essere condizionata dalla propria personalità. Essere consapevoli per dono di nascita è un vantaggio. Specialmente il lato femminile possiede una consapevolezza sviluppata che permette di essere in ascolto normale e continuo con Sangue ( inconscio ), tuttavia la Consapevolezza può essere conquistata con la costanza di relazionarsi col proprio Sangue personale. PERSONALITÀ. La personalità è differente per ogni individuo e viene determinata dal la qualità del Sangue attivo in esso. Oggi si definisce anche DNA. Il “Carattere” è un insieme di programmi emotivi che si attivano in determina te situazioni di vita e prevalgono sulla coscienza. Ben presto l’individuo che cresce si accorge di tali programmi emotivi automatici ereditati e sarà il suo “potere consapevole” a gestirli a suo favore. CONDIZIONAMENTI PARASSITI. I programmi mentali contenuti in Inconscio sono conquiste della specie, razza, cultura, civiltà, gruppi di esperienze simili a conquista che raccolte nel DNA replicano sé stesse lentamente modificandosi ed adattandosi all’ambiente. Sono contenuti mentali parassiti inconsci imposti a Io Ego – Narciso bimbo che non se ne può difendere. possono essere modificati o ingannati da altri programmi ASSOLUTI “nati per convenienza” dall’intervento di bisogni od usi particolari che intervengono come reazioni parassite che talvolta possono nascondersi nel DNA. Sono contenuti mentali parassiti a carattere ASSOLUTO; parassiti inconsci imposti a Io Ego – Narciso bimbo che non se ne può difendere. Possono modificare o ingannare altri programmi naturali vitali e condizionarli . Tali programmi parassiti “nati per convenienza” dall’intervento di bisogni od usi particolari che intervengono come reazioni parassite che talvolta possono nascondersi nel DNA. Nella cultura occidentale il programma parassita principale è il “senso di colpa” che limita e parassita l’Eredità ricevuta alla nascita. - Senso di colpa. Il programma imposto al bimbo ( Narciso, Io Ego giovane ). parassita in cui si nasconde l’identità malata di Assoluto. Assoluto vive della energia vitale rubata alla identità personale di Io Ego. Il Senso di colpa divide la personalità e identità di Io Ego in due parti e lo spezza togliendo allo stesso una vita consapevole e libera. Io viene considerato “colpevole ma Buono”. Ego viene considerato cattivo, “egoista”, peccatore … che non vuole pentirsi di sé stesso. Un esempio: Chiedere aiuto in condizioni di debolezza o pericolo è naturale e culturale. Dare aiuto a chi ne ha bisogno è un replicare la propria validità ad essere di valore dentro una tribù o gruppo. Ma pretendere aiuto per dovere assoluto ( dovere di dare, dovere di … amare) diventa un comportamento parassita che può condizionare la consapevolezza di Io Ego. RICONOSCERE GLI DEI E DEE DEL NOSTRO SANGUE. Ogni nostro programma è nascosto e attivo nel nostro Sangue e agisce naturalmente in automatico al nostro sevizio. Le emozioni tutte sono al nostro servizio, ma il passo successivo è riconoscerle e adorarle come elementi di noi stessi. Ogni volta che chiamiamo, contattiamo coscientemente una emozione permettiamo ad essa di riconoscersi attraverso la nostra attenzione. Il miracolo più intenso è permettere a tutto il nostro Sangue di riconoscersi come un insieme di aspetti che collaborano assieme alla nostra individualità unica e speciale. Tale salto di qualità ci permette di considerare l’altro “Io Ego” come una individualità speciale come noi stessi.

lunedì 5 giugno 2023

GUIDO SERENA, il pittore dell'anima veneta inquieta ...











La foto di Guido Serena ( in piedi) lo mostra accanto ad un altro artista di Valdobbiadene Stefano Pighetti seduto sul divano.

Gian Berra ha fotografato questi suoi colleghi amici nel suo studio a Valdobbiadene dove ha dipinto dal 1974 al 1977 prima di aprire lo studio a Covolo di Piave.




Guido Serena

Il pittore dell’anima inquieta veneta.

 


( aggiornato ad agosto 2022 )

Era l’inizio degli anni settanta, il 1972 quando incontrai Guido Serena nel suo studio in via Col de Rove a Valdobbiadene. Una casa già piena di  suoi quadri sparsi in giro. Tanti colori e pennelli. Tele e tavole da pittura. E Guido che sempre in tensione creativa che parlava di quella passione che lo conquistava.  In provincia l’arte non è mai apprezzata e capivo la sua difficoltà a trovare uno scambio di attenzioni,

ma il carattere Di Guido serena era autentico e carico di energia ed emozioni. Viaggiava spesso specialmente in Toscana e Roma.

Nel 1975 Guido Serena in compagnia del pittore Gian Berra di Valdobbiadene, e di Giampietro Miotto, (un altro pittore di Segusino) partirono assieme per un viaggio in Toscana. Conservo di quel periodo un dipinto di Guido Serena di cui allego la foto.

Guido Serena proveniva da un gruppo di pittori di Crocetta del Montello formato dal pittore Romano Zaniol e dall’artista Felix. Al gruppo forse apparteneva anche Bruno Poloni di Montebelluna nella metà degli anni ’60.

Nel primo periodo  pittorico“intimo romantico figurativo” di Guido serena il disegno è fluido e corposo. Sono i primi anni settanta. La sua arte piace e si fa conoscere da molti collezionisti d’arte.

Il secondo periodo, dopo il 1975, è più grafico e deciso. Quasi graffiante e problematico. Ma altrettanto intimo e comunicativo.

L’ultimo periodo, negli anni ’80 è un ritorno parziale a un figurativo più plastico e meno definito nei dettagli, ma di una intima e forte carica emotiva. Quasi una tristezza antica e di ferita nostalgia.

Sono lavori notevoli, sinceri e sicuri di un mestiere che rispetta i sentimenti più intimi dell’animo del pittore.

Guido Serena si è forse un po’ appartato da un ambiente che ancora non lo ha scoperto del tutto. Ha dipinto molte opere, tutte conservate con cura da chi lo ha seguito.

Ho seguito su Facebook la nota che Guido Serena è residente a Onigo di Pederobba. 

La sua sensibilità è tutta da riscoprire e coltivare come una identità veneta che guarda e vive il nostro ambiente con occhi attenti e solitari.

GUIDO SERENA ha dipinto molto negli anni 1974 - 1985. Molte sue opere fanno parte di collezioni private in particolare nei centri dell'alto Veneto. In particolare Valdobbiadene, Cornuda, Crocetta del Montello, Montebelluna, Feltre, Treviso, Venezia. Inoltre a Roma e in particolare collezionisti nei castelli romani.


Ecco alcune opere con l'anno probabile in cui sono state dipinte:

Guido Serena. Mattino in Veneto. 1977


Guido Serena. Fiori nella pentola di rame.  1973


Guido Serena. Cortile toscano, 1975


Ecco la foto di un dipinto di Guido Serena, probabilmente del 1982- 1983. 
o stile di quegli anni è più asciutto e nostalgico.












Noccioline venete. Poesie in dialetto con traduzione. Gian Berra 2021. Le prime poesie e racconti di Gian Berra

 


Noccioline venete ( di scarto) . Poesie in dialetto veneto.
Gian Berra 2021


NOCCIOLINE VENETE di SCARTO

 

Raccolta completa di tutte le  opere 1998 – 2006

Anima veneta, la prima raccolta di poesie .


I racconti S. Peter Show e "Menola e il morer".

Nonna Maria Stramare di Segusino,

Ostaria da Rafael,

Il saggio di psicologia sciamanica sul totem della Paura.


Volume di 232 pagine con numerose illustrazioni. Edizione Youcanprint.it

Noccioline venete. Raccolta di poesie. Racconti e Psicologia sciamanica. Gian Berra. 


https://www.youcanprint.it/noccioline-venete-poesie-racconti-e-psicologia-sciamanica-gian-berra-2021/b/cffb137d-e5dc-5069-8d21-af29e9920c15

In un unico volume  tutte le opere scritte dall'autore Gian Berra dalla fine degli anni '90 al 2005.

QUATTRO chiacchiere …

L’artista ha un destino a cui non può sfuggire: rappresentare la realtà come testimone.

Esso non può farne a meno poiché la Vita lo ha plasmato come suo osservatore privilegiato di ogni cosa. La “coscienza”, ovvero l’Ego di ogni artista è in diretto contatto con la sua Eredità, il suo personale Inconscio ( o Subcosciente). Il contatto tra le personalità interiori è costante e pretende attenzione. Il risultato di tali relazioni pretende di essere espresso e reso “concreto, visibile” sia all’artista stesso, e soprattutto a tutti gli altri. L’artista è il mediatore tra ciò che è nascosto e ciò che è da rendere visibile.    Gian, febbraio 2021

Pagina personale Gian Berra su Youcanprint.it

pagina autore

https://www.youcanprint.it/gian-berra/a/AU01956


Le altre opere già pubblicate da Gian Berra:




in pubblicazione ...

Cuore di Drago

Alle Wasere di Segusino. Gian Berra

 Puoi trovare l’edizione completa cartacea  presso Youcanprint :

versione libro cartaceo

https://www.youcanprint.it/cuore-di-drago-alla-wasere-di-segusino/b/875f036c-501d-57f7-92c1-80f7847c6342

anche come epub. 

versione epub

https://www.youcanprint.it/cuore-di-drago-alle-wasere-di-segusino/b/6f314768-e1e5-5867-94ee-0dc41ba3aa76


Veneto, il veleno nel sangue e nell’anima.  Gian Berra. Poesie in dialetto veneto con traduzione in italiano.  

Noccioline venete. Raccolta di poesie. Racconti e Psicologia sciamanica. Gian Berra. 


https://www.youcanprint.it/noccioline-venete-poesie-racconti-e-psicologia-sciamanica-gian-berra-2021/b/cffb137d-e5dc-5069-8d21-af29e9920c15



https://venetoservo.blogspot.com/2008/06/segusino-caos-barocco-di-gian-berra.html




Serena Guido, pittore veneto


Guido Serena, un buon pittore veneto alla pagina

https://venetoservo.blogspot.com/2008/06/segusino-caos-barocco-di-gian-berra.html









Gian berra nouvelist: IL GELSO MAGICO DI MENOLA

 

 

 



Il gelso magico di Menola

 

 

storia di


Gian Berra

 

 

 

In copertina uno splendido dipinto di Anders Zorn

 

 

 

 

 

Il gelso magico di Menola

 

 

 

storia di

Gian Berra

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Un racconto di Gian Berra del 2012. Un inno a Pan e alle radici

vive in tutti noi... testimone il morer, l'albero delle more.

 

In onore del popolo del Veneto

e alle sue radici originarie.

 

 

 

 

 

 

 


 

 

 

 

 

 

 

 

© 2012 Gian Berra

 

 

 

Un racconto di Gian Berra del 2012. Un inno a Pan e alle radici vive in tutti noi... testimone il morer, l'albero delle more.

 

 

 

 

Menola e il morer.

 

 

 

Vicenda realmente accaduta nelle grave del Piave, tra Ciano e Covolo di Pederobba.... nel Veneto silenzioso.

 

Là dove il Piave fa una grande ansa e gira deciso verso est, proprio di fianco a Crocetta e Ciano, le sue rive si allargano senza limite. E' possibile camminare per ore tra le lande sassose e non incontrare nessuno.

Per questo ci vado spesso e tra erbe selvatiche e macchie rade di alberi fieri, posso allargare lo sguardo sin dove può arrivare.

 

Non ci sono limiti allo sguardo e così mi è facile lasciare che i ricordi prendano il colore dell'aria. Senza schemi, la fantasia immagina e vive ogni realtà possibile. Sogna e ricorda, appunto. Se guardo verso sud lo sguardo è riempito dalla presenza del Montello, lunga e bassa collina che mi fa compagnia e incornicia come un abbraccio la riva di Ciano.

E' facile fare tanta strada che poi, stanco, vorrei andare a ristorarmi un po'.

Così quando arrivo alla croda granda, giro sicuro, e l'osteria di Menola e proprio la vicino.

Amo quella roccia, ha resistito anche al dominio di Venezia.

Di mattina o di pomeriggio non c'è mai nessuno e Menola è felice di poter parlare. Io del resto in tasca ho sempre di che pagarmi l'ombra di rosso. Qualche volta incontro anche Menico, sempre distratto e con lo sguardo scocciato.

Quando lo vedo il cuore riprende a battere perché vorrei ascoltarlo ancora raccontare la sua storia, ma devo aspettare che Menola sia di buon umore. Lui non vuole ascoltarla per niente.

Lui è l'oste e va rispettato.

 

Noi veneti facciamo fatica a confidarci le nostre emozioni. Dopo mille anni di controllo, temiamo che ci sia sempre una spia del padrone, pronta ad ascoltare i nostri segreti.

 

Oggi è un pomeriggio di quelli. Svogliato e senza idee sto aiutandomi con un uovo sodo, a finire il vino aspro di Menola e guardo fuori i pioppi che sfumano verso le rive.

Una volta , poco più in giù c'era una grande pozza d'acqua, quasi un lagetto, e la strada ci girava attorno. Sul lato accostato alla collina, la strada era solo un sentiero che girava per agli alberi. Questi formavano un bosco che si confondeva con la palude.

 

Un grande morer solitario, imponente sulla riva , era il capo di tutti quegli alberi. Cresciuto senza padroni formava lui solo una macchia imponente. Pochi ci passavano accanto tranquilli o indifferenti. Lui chiedeva rispetto e l'otteneva senza fatica. L'ombra del morer era un regno a sé. Ed è in questo mondo sempre buio che…

 

Forse non era stata una buona idea , ma Menico a volte non pensava. Si lasciava condurre così dai pensieri vaganti finché la strada non esisteva più. Si era avviato verso le grave anche se la sera ormai diventava quasi notte. Il fresco di settembre era appena accennato e l'aria calda ancora invitava a pensieri inquieti. Cosa cercare ancora tra quei sassi? Inquieto e svagato Menico aveva già dimenticato la giornata di lavoro e il buio lo chiamava senza ragione. Si accorse di essere lontano dal sentiero quando il fitto del bosco aveva già coperto la luce della sera.

Il buio improvviso lo svegliò dal sognare e lasciò che un brivido freddo lo segnasse rapido come un lampo. Rallentò il passo, e cosciente del suo ritmo, con cautela proseguì verso l'acqua.

Intuì il sospiro come se realmente potesse udirlo... ma appena tendeva l'orecchio il silenzio lo lasciava solo e deluso. Cos'era quel sussurro che non riusciva ad ascoltare?

Furioso per ciò che gli sfuggiva, si sedette sulla sabbia, tra due grosse quercie, e guardando verso l'acqua vicina lasciò vagare l'attenzione come quando sognava. Lui sognava con la mente e i pensieri erano liberi, ma con gli occhi osservava il mondo da lontano.

Così, ingannando la sua rabbia, lasciò entrare in sé ciò che non vedeva ne sentiva. Con la coda dell'occhio notò un movimento nel buio alla sua sinistra. Sapeva di non poter girare la testa, sentiva che se lo avesse fatto ogni cosa sarebbe svanita. Lo sapeva e basta. Si lasciò condurre dall'istinto e fingendo di guardare la palude, girò con prudenza il viso quanto bastava per osservare. E poi con infinita lentezza, cercando di nascondere la sua tensione, spostò lo sguardo con finta indifferenza.

Sotto il gran morer un grumo scuro si muoveva. Non cercò subito di capire, ma lasciò che si rivelasse a lui la scena: Una figura grossa e ingobbita, piegata e tesa, era sopra un'altra figura seduta, appoggiata all'enorme tronco.

Soffi e sbuffi e modi agitati rendevano tesa l'aria e Menico si sentì

risvegliare il sangue.

Il suo corpo non poteva ignorare il desiderio e già rispondeva al sogno nascosto. Il suo manico premeva nei calzoni e pretendeva attenzione: Quei due spandevano furia di vita con urla soffocate. Quello che stava sopra era fin troppo curvo sulla femmina, ma era instancabile e la faceva gemere quasi come un pianto sussurrato. Lei lo accoglieva abbracciandolo e tirandolo verso di sé muovendosi a ondate lente e ritmate.

Poi poco alla volta il silenzio riprese a dominare gli attimi.

I due rimasero ancora abbracciati in un'unica forma scura e Menico per paura di essere visto smise anche di respirare.

Onde di odore muschiato solcavano come bassi sentieri l’aria tra i tronchi. Sembrava che anche gli alberi aspettassero l’apice che chiedeva sfogo e liberazione.

Ma il tempo sembrava non passare mai e tutto era in attesa, in tensione; Menico viveva ciò come parte di ciò che accadeva.

Lui già perdeva l’attenzione, un vago sonno ipnotico lo intorpidiva e lo rendeva pesante, lento…

Per poco non si strozzò quando quell'essere imponenete si alzò:

Un mostro gigantesco, con le gambe storte e la gobba, le spalle smisurate e la testa piccola, cercò di mettersi in equilibrio.

Ma a Menico vennero i brividi quando vide e non volle credere.

 

Quella creatura aveva i corni: erano piccoli e curvati all'indietro come le capre. Menico si bloccò come fosse di ghiaccio.

Lo sguardo si spostò allora su di Lei e la vide rilassata, appoggiata al grande morer, con le gambe aperte e le braccia abbandonate sui fianchi.

Era bianca come la luna; liscia e quasi trasparente. Un corpo acerbo ma voglioso di vita. Il suo viso era delicato, piccolo e rotondo e risplendeva di riflessi azzurri. Capelli lisci e chiari le ricadevano sulle spalle.

Un ciuffo d’argento filato spiccava superbo tra le cosce che accoglievano lo sguardo. Lei guardava il gigante con naturale interesse, lo squadrava e assorbiva la sua immagine… e vide Menico.

Lei non mosse gli occhi, ma lo vide. Menico sentì in sé sciogliesi ogni volontà. Il mare infinito lo stava avvolgendo e sembrava annullare ogni pensiero. Tentò di ribellarsi mentre una parte di sé, ferita, gridava di non farlo. Il cuore sembrava scoppiargli nel petto e le mani artigliavano la sabbia. Con uno scatto doloroso staccò gli occhi da Lei e fu subito catturato dallo sguardo di Lui.

 

Poi due pupille di fuoco lo lo videro e lo guardarono assenti, e lo giudicavano.

Poi divennero odio. Ora il mostro si era girato verso di lui.

Le sue cosce pelose incorniciavano un pene appuntito ed esagerato. Nero nel nero. I piedi erano piccoli, quasi degli zoccoli, e vide anche un accenno di coda. Già il gigante stava per scattare quando Lei gli prese il polso peloso e lo trattenne.

 

Menico si trovò bloccato a fissarli entrambi e tremando, finalmente ascoltò la sua paura. Scattò senza guardare, e corse verso la strada senza neanche più pensare. Superò d’un balzo le rive solitarie e buie. Non vide i campi dove il granturco si seccava , ne sentì gli squittii impauriti delle pantegane disturbate. Corse e corse finché si ritrovò vicino alla casa dei signori Matiol. Poi si sedette e dietro un mucchio di fieno si lasciò andare ad un pianto senza vergogna.

La luna da sopra lo consolava, ma era inutile. Menico si era bagnato i calzoni, e ora portava in sé il sogno più sogno di tutti. Non poteva tornare a casa così. No, lui aveva visto Lei, e la sua immagine era fusa al suo cuore.

Menico aveva anche visto Lui, e nessuno, oltre Lui sarebbe stato più terribile.

Decise di rimanere in compagnia con la luna, almeno per quella notte.

 

***

 

Bluette teneva stretto a sé Bronza. Lui furioso già stringeva nel sogno il collo dell’umano. La rabbia antica e la disperazione senza fine stava già cancellando il piacere che lei gli aveva dato. Ma Bluette non avrebbe permesso a Bronza furioso, di distruggere ciò che stava nascendo. Lo tirò a sé decisa e guidò con la mano il suo membro fiero dentro di lei. Lo strinse e lo abbracciò di nuovo con slancio e calore. Bronza avvertiva il fuoco e la rovina, ma il calore e l’umido profondo di Bluette cancellava e diluiva la tensione.

Si lasciò cadere nel fondo di lei ancora una volta.

Permise alle sue reni di seminare ancora vita.

La sua.

E Bluette ancora lo accolse in sé. Ancora e ancora... Viveva del suo slancio e gustava il suo fare.

Poi pian piano la tensione svanì negli attimi. Ogni pensiero si placò, e Bronza si lasciò cadere nel letto di foglie accanto a Lei. Sognava ad occhi socchiusi ed assenti il piacere del nulla.

Ora, appagato e quasi felice, lasciava che il filo rosso dell’ira rimanesse oltre l’attenzione e i ricordi.

Lasciò lontani i pensieri di vendetta e di sangue e si addormentò.

Lei invece incrociò le braccia sui seni nudi, immaginando un brivido di freddo. L’umano aveva visto lei e Bronza. Ciò la stupiva. In tutta la sua vita di ninfa umida mai aveva notato umani che potessero vedere il popolo della vita.

Quelle scimmie arroganti erano cieche al grande mondo.

Ma l’umano era un giovane maschio e lei aveva catturato la sua attenzione. Aveva ancora in sé il piacere dell’abbandono a Bronza. Ma il brivido sottile della conquista dell’umano era dolce come il miele. E in autunno il miele era finito. O no?

 

***


 

Menico non tornò a casa quella notte. Dormì nel fienile accanto alla fontana piccola. Poi si fece vedere affaccendato nell’orto di casa. Come si fosse alzato presto. Sua madre gli chiese qualcosa, ma poi non ci pensò più e lo lasciò stare.Menico invece non vedeva più le cose. Che ora era? Dove doveva andare? Ma oggi cosa c’era da fare? E i fianchi levigati di Lei erano li davanti a lui e chiedevano di essere accarezzati.

La pelle di fanciulla, lucida e azzurrina era senza forma solida, ma prendeva quella del suo desiderio.

Gli occhi di lei erano uno spicchio d’infinito e lo supplicavano di venire ad adorarla. La sua bocca da bambina era un frutto da gustare…

La pancia di Menico era una tensione che voleva.

Il sesso di Menico pretendeva.

E la giornata adesso non sapeva di nulla. Lui era solo. Ma stasera sarebbe tornato là. Certo che sì! Desiderava Lei come la vita. Le sere di settembre qui sul Piave di Ciano, sono lunghe e ancora calde e i profumi dell’estate indugiano nell’aria senza vento.

Ma un vago senso di inquietudine, nascosto sotto la crosta delle cose che si vedono, rende inquieti i cuori.

Specialmente quelli che si vogliono incontrare e hanno fretta di toccarsi e gustare il fatto di esistere.

Così Menico si avvicinò quasi di corsa al bosco del morer, ma poi quando fu a pochi passi si nascose e rimase ad ascoltare. Nulla e nessuno era presente. Echi lontani sottolineavano un silenzio indifferente alla sua tensione.

Si avvicinò al morer e la sabbia nulla diceva dei ricordi che lui si portava dentro.

Sedette appoggiandosi al tronco e poco alla volta si lasciò avvolgere dalla penombra. La accettò come parte di sé e i pensieri si placarono.

Bluette lo sentì quando era ancora nascosta sul lato fitto del bosco. Piano si avvicinò, studiando la sua attenzione. Ancora lui non l’aveva vista, ma sembrava sicuro di sé: lui nascondeva bene il suo desiderio. Lui la voleva: un umano?

Si avvicinò ancora un poco e uscì con prudenza dall’ombra oscura di un’acacia, proprio di fronte la radura.

E Menico che sognava ad occhi aperti non la vide finché una scintilla illuminò il punto nascosto del suo occhio destro e accese il suo desiderio.

Il cuore ebbe un sussulto e gli bloccò il respiro.

La sua schiena si irrigidì e da solo il suo sguardo seppe dove guardare. La vide che usciva dal buio come se camminasse su una nuvola.

Lei splendeva di luce propria e lo guardava sicura di sé. Le sue braccia cadevano naturali incorniciate dai lunghi capelli e il seno piccolo ma fiero si mostrava. Il ventre invitava al suo ciuffo di vita e le lunghe gambe si muovevano appena, lente e sicure. Lui venne catturato da qurgli occhi. Erano un mare verde su cui annegare.

Quando Lei le fu vicina gli parve di entrare nella luce che la avvolgeva e il mondo di sempre non esisteva più.

Non furono necessarie parole e lui non ricordò mai di averla toccata.

Ma quando lui entrò in lei era come se si fosse annullato nel grande mare della vita e perse la sua identità sognando e gustando il suo abbraccio. Aveva provato il paradiso e non desiderava altro. Sentiva le sue forme e accarezzava il suo velluto e ogni carezza era quella più dolce. La voluttà di esistere e vivere era una realtà concreta. L’umido in cui si muoveva era l’invito ad una eternità di estasi senza fine…

Poi gli occhi di lei che lo guardavano dentro, lo lasciarono giocare coi colori e l’infinito. Lui seppe quando questo finì.

Quando poco alla volta il riposo lo riportò al mondo. Con lei vicino che lo guadava, lui sentì senza soffrire il distacco. Lei non permise al suo cuore di soffrire e gli rimase

vicina finché il sonno lo vinse.

 

°°°

 

Bluette lentamente si staccò dall’umano. Leggera come una foglia gli permise di rimanere nel sogno che lo rapiva e gli regalava vera gioia. Lei aveva conquistato il suo cuore e lui ora

era suo per sempre. Ora quella scimmia umana aveva sperimentato l’infinito e il suo sguardo ora vagava oltre la nebbia di sempre.

Lei sentiva in sé la forza che lui le aveva dato col suo desiderio. Aveva un sapore diverso da quella che Bronza le regalava: quella di Menico non sapeva di arroganza o potere.

Era piuttosto simile a quella dei bambini che non hanno limiti e osano il gioco, irresponsabili, ma vogliono anche essere rassicurati.

Così grazie al legame che lei aveva creato, avrebbe mantenuto in sé quel nuovo sapore. Un colore nuovo la colmava dentro, e Bluette sapeva di avere vinto.

L'umano mai avrebbe trovato pace.

 

Poi l’aria fredda della notte svegliò Menico, che stupito di ritrovarsi lì, si rivestì svogliato. Non vide la luna, e il buio attorno a lui era come una coperta di velluto. Lei non c’era più. Ma era come se fosse ancora con lui. La sentiva dentro come una cosa conquistata. L’aveva fatta sua. Una parte di sé la voleva toccare, e guardare ancora negli occhi; ma sapeva che non sarebbe più venuta. Aveva toccato il cielo. Le cose non sarebbero più state le stesse. Menico si avviò mesto verso Ciano. Ora gli occhi vedevano le ombre degli alberi quasi vive, e lontano sul Montello notò strani riflessi che saettavano sopra il bosco. Sentì la civetta chiamare, e per la prima volta non provò fastidio; anzi, avrebbe voluto rispondere al saluto. Bastò questo a donargli un poco di calore. Menico sentiva la vita scorrere attorno a sé, e questa sensazione lo riempiva e lo confortava…

Menico non era più solo.

 

°°°°

 

Alcuni anni dopo.

 

In quelun pomeriggio di settembre, Menico era inquieto.

Lo era sempre quando venivano alla sua osteria Menola e Gian. Quei due sembrava si mettessero d’accordo. E venivano sempre negli orari più strani.

Oggi che giorno è? Già oggi è venerdì e domani cominciano ad arrivare i villeggianti da Treviso e i Veneziani. Sono loro che riempiono l’osteria ogni fine settimana. Si comportano come se fossero padroni di tutto.

Se Menico dovesse contare sugli abitanti di Ciano o di Covolo, lui avrebbe già chiuso l'osteria. Vede in lontananza quei due che si salutano: Menola solitario torna verso Ciano e Gian si incammina giù per le grave, verso Covolo.

Già, Tra Menola e Menico c’è una vecchia ruggine...

Menico ricorda quella volta che suo padre, l’anno prima che morisse e che gli lasciasse l’osteria in eredità, volle tagliare il grande albero delle more per farne legna.

Chiamò due suoi amici ad aiutarlo. Abbatterono il grande tronco con fatica e sudore, ma la legna durò parecchio.

Ricorda che quando Menola venne a saperlo, corse all’osteria a urlare che avevano fatto una cosa schifosa.

Era la prima volta che vedevano Menola infuriato, tutto rosso in faccia.

Sembrava matto, e poi si era messo a piangere come un bambino! Prima la madre dell'oste, e poi anche gli altri presenti nell'osteria lo avevano confortato offrendogli un’ombra di vino rosso e un panino con le sardelle.

Poi Menola si calmò e non se ne parlò più. Lui non si era mai sposato e viveva da solo sulle rive, ma almeno una volta alla settimana veniva all’osteria.

Ma per i gusti di Menico lui era un solitario troppo imbambolato.

Ora comunque c’era da preparare l’osteria per il fine settimana…

 

Già. So bene che vi faccio perdere tempo a rinvangare vecchie storie. Ma tengo a precisare che di certo qualcuno l’ha visto. Nessuno ne vuole parlare e se ne vergogna. Ma a me non importa. Voglio dirlo almeno una volta, qui che nessuno mi conosce e anche se mi prende per matto non me ne frega niente.

Si dice che un’ombra scura ogni tanto saetta là dove c’era una volta il grande albero delle more.

L’ombra è nera e grande, sembra abbia anche le corna e la coda. Qualcuno ha visto gli occhi di quel mostro: sono rossi e pieni di furia e d’ira.

Chi ha visto quel diavolo, in quel posto non ci è più tornato.

 

©2012 Gian Berra

 

 


 

 


Gian Berra hippie nel 1972

 

 

La foto ritrae Gian Berra nel 1972-73. Gian era un giovane che dopo una breve esperienza universitaria aveva abbracciato con ardore gli ultimi fuochi dell’epoca hippies Ma la provincia veneta era distante dalle passioni di libertà della fine degli anni sessanta: il Veneto non è la California e nemmeno Parigi. Ma Gian Berra non si rende ancora conto che vive in una realtà addormentata da secoli e svuotata da ogni entusiasmo. Chi è il ladro che ha rubato la vitalità al popolo in cui si trova a vivere? Perché la gente sembra cieca alla natura che ogni giorno le alimenta la vita?

Sono domande ingenue e terribili. Loro non possono avere una risposta per un artista che sta per scoprire di esserlo: Gian non ne potrà fare a meno di porsi queste domande. Gian Berra già dipinge e si dedica alla scultura, ma non lo considera ancora un lavoro. Per questo tenta alcune fughe all’estero. Prima parte con il cugino Renzo per la Svizzera e si ferma per un po’ a Shaffausen e a Tayngen. Poi con l’amico Giannetti se ne va in Germania e visita Braunsweig e Hannover. Comincia a vedere altri orizzonti e gente diversa. Quando ritorna un poco deluso a casa si accorge che anche in Italia i tempi sono cambiati. Il 68 è finito e la realtà è rimasta quella di prima. Sembra che una occasione sia stata sprecata specialmente dai giovani. A Gian Berra rimane solo la sua moto, il suo giubbotto alla Che Guevara e tanti sogni così lontani da quella provincia senza speranze.

Gian apre il suo primo studio d'arte a Valdobbiadene nel 1973. Questo sarà solo il primo tentativo di mettersi in mostra con i suoi dipinti e fare le prime esposizioni di quadri in provincia di Treviso nella regione di Venezia. La realtà dell’arte che lui trova è deprimente. La provincia ha poco altro a cui pensare oltre al calcio e alle discussioni politiche.Nel 1977 avviene la svolta: lascia Valdobbiadene per Covolo di Piave. Non è un gran salto, ma almeno è fuori da un paese che ha deciso di ammirare solo sé stesso.

Nell’inverno del 1977 fa la sua prima mostra a Treviso presso la galleria “ Lo scrigno di Val”, in Piazza del grano. E’ un grande successo che dona a Gian Berra le prime soddisfazioni concrete.

Gian organizza nel 1978 una mostra presso la galleria Brotto a Cornuda . E un successo.

Inizia da questo anno la stagione più avventurosa di Gian Berra. Conosce nel 1978 Vincenzo Martinazzo, un collezionista con il cuore gonfio di una autentica passione per l’Arte. Lo chiamano tutti “Ciccio” e lui accoglie Gian Berra nella sua galleria di Montebelluna. Negli anni seguenti Gian Berra organizza parecchie mostre tra cui rammento quelle nella sala di “Ca’ de Ricchi” a Treviso nel 1979 e nel 1980. E’ in quell’anno che Gian mette su famiglia e decide di fare un altro grande salto.

Nel 1981 lui apre uno studio a Trento, in piazza S. Maria Maggiore. Non sarà solo uno studio, ma anche un posto dove incontrarsi con artisti amici. Gian Berra inviterà l’amico pittore Donadel Bruno di Pieve di Soligo (TV) nell’autunno del 1981.

Ma la famiglia di Gian cresce e lui ritorna a casa nel 1982. Passa qualche anno di pausa e nel 1990 lui fonda l’associazione culturale “la Criola”. Questo è un altro tentativo “da artista” per scuotere l’ambiente assonnato e deprimente di un paesaggio veneto senza speranze. Gian Berra raccoglie con infinita pazienza attorno a sé ogni artista dei dintorni. Gian organizza mostre, incontri, manifestazioni e cene di poeti con gli incontri di "Poesia New Age". Poi nel 1993 inaugura il “corso pratico di pittura”. Questa è forse l’iniziativa che avrà più successo: durerà sino 2005 quasi ininterrottamente, con due corsi all’anno. Vi partecipano più di 800 allievi, molti dei quali diventeranno bravi pittori.Negli anni 80 Gian Berra organizza esposizioni delle sue opere nelle maggiori città italiane e in Germania a Dusseldorf, Monaco, Wurzburg.

Nel 1998 si specializza in Psicosintesi terapeutica ed inizia l'indagine intima sul potere dei simboli e delle immagini. Indaga la potenza nascosta delle immagini e il loro effetto occulto sull'inconscio collettivo. Le immagini hanno un loro potere che può essere gestito da una coscienza consapevole.

Organizza alcune conferenze sul tema della "Paura" spiegata come fantasma-immagine.

Nel 2001 espone per la prima volta in una mostra di sue opere, cinque totem che lui ha costruito con le sue mani. “ Totem senza tabù” è il titolo di quella esposizione e Gian inizia a scrivere i famosi “ Saggi selvaggi” che ora è possibile trovare in intenet. Lui la chiama Psicologia Sciamanica. Nel 2002 scrive il libro " Psicologia Sciamanica", una raccolta di scritti dedicati a tale tema.

Nel 2006 esce in stampa il suo primo romanzo “ Wasere, cuore di drago” dedicato all'anima ferita di Segusino, il suo paese di nascita e il libro di poesie e racconti “Caos barocco”. Sono reperibili su Lulu.com.

Nel 2008 inizia la ricerca sullo "Sciamanesimo della sala d'aspetto" come funzione necessaria in un periodo storico come il nostro in cui gli "assoluti" tradizionali tramontano annegati nella globalizzazione. Finalmente è tornato un Caos salutare? Gian Berra frequenta le periferie di ogni città o piccolo paese e scopre prospettive vitali che dormono da secoli.


Che sia giunta l'ora di richiamarle?


 

http://it-it.facebook.com/gian.berra

 

https://sites.google.com/site/gianberrasite/

 

http://www.scribd.com/gianberra

 

https://sites.google.com/site/gianberrasite/

 

https://sites.google.com/site/segusinosite/

 

https://sites.google.com/site/pederobbasite/

 

gianberra@hotmail.com